Skip to main content
CONTABILIZAZZIONE E REGOLAZIONE DEL CALORE NEI CONDOMINI

CONTABILIZAZZIONE E REGOLAZIONE DEL CALORE NEI CONDOMINI

Si tratta della possibilità di rendersi autonomi nella gestione del riscaldamento del proprio appartamento pur avendo l’impianto centralizzato condominiale. Questo risultato lo si ottiene semplicemente installando sui termosifoni esistenti i Ripartitori di calore e le Valvole Termostatiche.
I Ripartitori di calore consentono di registrare i consumi di ogni termosifone nell’appartamento e di visualizzarlo sul display in modo da fornire all’utente in qualsiasi momento i dati desiderati.
Le Valvole Termostatiche consentono la regolazione della temperatura ambiente e il mantenimento della stessa grazie all’azione, appunto, "Termostatica" e offrono la possibilità di impostare per ogni locale temperature diverse in funzione alle proprie esigenze, ad esempio: in cucina 18 °C, in sala 20 °C, in camera 21 °C, nel corridoio 15 °C, ecc.
In relazione all’uso del calore tramite le Valvole termostatiche i Ripartitori tutti i consumi vengono registrati.


Questo sistema, in uso da decenni nei paesi del Nord Europa e da circa 30 anni in Italia, consente di intervenire sugli impianti "vecchi" a colonne montanti senza bisogno di rompere nulla o stravolgere l’impianto stesso e occupano uno spazio ridotto; per i Ripartitori come mezzo pacchetto di sigarette mentre per le Valvole Termostatiche uno spazio simile alle valvole manuali da sostituire. Alla fine della stagione termica si ripartirà la spesa del condominio per il riscaldamento sui numeri di consumo dati dai Ripartitori di calore facendo così pagare ai singoli Residenti il loro "vero" consumo non più in base alla grandezza dell’appartamento, (millesimi o metri cubi), ma in base al consumo effettivamente utilizzato.


LBServizi consiglia anche di non ripartire la spesa totale, tutta sul consumo dato dai Ripartitori, ma una quota parte ( 70% ), il restante 30 % verrebbe ripartita come chiave fissa sui millesimi di riscaldamento, consentendo così l’ammortamento di certe spese dovute alle caratteristiche che il condominio ha in quanto tale ed in particolare:
1. Partecipazione minima alle spese, ( 30 % ) per gli appartamenti vuoti o poco usati.
2. Eliminazione furti di calore dovuti ad ambienti meno caldi.
3. Riequilibri energetici per le posizioni diverse tra tutti gli appartamenti.
4. Partecipazione uniforme alle spese per il riscaldamento delle parti comuni.
5. Obbligo autonomo a non spegnere completamente i termosifoni ma lasciarli almeno sull’antigelo (*) evitando furti di calore con il vicinato.
6. Per gli appartamenti vissuti sempre in condomini con prevalenza di seconde case, l’attenuazione delle spese, (in questi casi si può anche variare il fisso portandolo ad esempio al 40% ).


I vantaggi che questo intervento porta sono molteplici ed in particolare :
1. Comfort e scelta della temperatura per ogni singola stanza a proprio piacere .
2. Bilanciamento dell’intero impianto di riscaldamento condominiale prelevando in modo attento e razionale il calore dall’impianto; si da la possibilità allo stesso di non avere più degli squilibri di basse temperature o di poca portata agli appartamenti con posizioni sfavorevoli ad es.: ultimi piani, sopra cantine o portici, a Nord ecc.; quindi possibilità per tutti di usufruire dello stesso calore.
3. Pagare il riscaldamento solo in base all’effettivo consumo.
4. Autonomia nella gestione delle temperature e dei consumi.
5. Riduzione immediata di tutti gli sprechi di calore dovuti ad una impropria gestione millesimale che non interessa direttamente i singoli "portafogli", quali: finestre aperte, vani scala aperti, temperature alte dove non serve e basse dove serve, disinteressamento generale.
6. Risparmio Energetico: c’è la possibilità di risparmiare quanto si vuole, la media di risparmio energetico che i condomini hanno dal primo anno dopo l’intervento è nell’ordine del 20 % - 30 % circa.
7. Non avere la combustione in casa con rendimenti bassi e manutenzioni per le caldaie autonome, ma usufruire dei vantaggi dell’impianto centralizzato senza rinunciare alla stessa autonomia.
8. Incentivazione per il singolo utente ad effettuare gli interventi atti al risparmio energetico come doppi vetri, isolamenti ecc., contribuendo ad aumentare l’efficienza energetica del condominio.

Resta sempre in contatto

CAPTCHA This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
9 + 2 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.